top of page

Sicilia: Street food e Borghi Incantati sulla Costa Orientale

  • danielaraucci
  • 1 gen 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 mag 2024

È difficile descrivere con parole la bellezza della Sicilia, una terra di antiche tradizioni, ricca di storia, cultura e paesaggi che lasciano senza fiato. Il nostro viaggio itinerante ci ha condotto attraverso borghi pittoreschi e città storiche, offrendoci un'esperienza memorabile ricca di scoperte e sapori autentici.

Partendo dalla suggestiva città di Catania, conosciuta anche come la "città nera" per le sue pietre vulcaniche che adornano il centro storico, ci siamo subito immersi nell'atmosfera unica di questa terra dominata dalla presenza imponente dell'Etna. I vicoli stretti e le piazze animate ci hanno dato il benvenuto in una realtà vibrante e carica di storia. Il mercato del pesce di Catania è stato il nostro primo assaggio della vivacità e dell'autenticità siciliana. Da Scirocco abbiamo avuto l'opportunità di gustare fritture di pesce misto e polpo fresco, immergendoci nella tradizione culinaria locale e nel fervore del mercato. La vista dell'Etna, imponente sullo sfondo, ha aggiunto un tocco di maestosità a questa esperienza, rendendo il contesto ancora più suggestivo.

Da qui non potevamo tralasciare una visita a Taormina, un gioiello della Sicilia con una piazza che incanta per la sua bellezza e il suo stile unico nel mondo. Sospesa tra il cielo e il mare, la piazza di Taormina regala una vista spettacolare sulla costa, incorniciata da palazzi storici e balconi fioriti che donano un'atmosfera senza tempo. Tra le stradine lastricate e i vicoli acciottolati, ci siamo trovati immersi in un'atmosfera unica, arricchita dalla presenza di boutique di lusso e hotel prestigiosi. In questa incantevole cornice ci siamo rilassati da Bam Bar con una granita siciliana, rigorosamente servita con panna e accompagnata dalla tipica brioche col tuppo, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata di esplorazione.


Ma la Sicilia orientale offre molto di più. Oltre alle delizie culinarie, abbiamo avuto l'opportunità di esplorare borghi e città intrise di storia e architettura barocca. Ragusa e Modica, con le loro chiese spettacolari e le salite tortuose, ci hanno fatto fare un tuffo nel passato. Naturalmente, non potevamo lasciare Modica senza prima aver assaggiato il suo famoso cioccolato. La degustazione dall'Antica Dolceria Bonajuto è stata una vera e propria esperienza sensoriale, che ci ha regalato un viaggio attraverso secoli di tradizione e passione per il cioccolato. Quello di Modica in particolare, si distingue per la sua consistenza granulosa e per il suo sapore intenso e aromatico. Viene prodotto utilizzando solo ingredienti naturali, come il cacao, lo zucchero e, talvolta, aggiunte di vaniglia o cannella. Il processo di lavorazione è tradizionale e artigianale, e prevede la macinazione a freddo delle fave di cacao, senza l'aggiunta di burro di cacao. L'opportunità di visitare alcuni dei laboratori artigianali che producono il cioccolato è sicuramente un'esperienza autentica che regala un valore aggiunto al proprio viaggio.


Noto, conosciuta come il gioiello barocco della Sicilia, ci ha accolti con le sue strade lastricate, fiancheggiate da sontuosi palazzi e chiese dall'architettura barocca. La Valle di Noto, invece, ci ha sorpresi con la sua bellezza naturale. I paesaggi collinari ricoperti di ulivi, agrumeti e mandorleti si estendono fino all'orizzonte, creando una scenografia suggestiva e incantevole. È stata un'esperienza unica immergersi nella campagna siciliana, respirando l'aria fresca e profumata e ammirando i colori vibranti della natura.

Ortigia, cuore pulsante di Siracusa e circondato quasi completamente dal mare, ha rappresentato una tappa imperdibile del nostro viaggio in Sicilia. Camminare tra le stradine del centro storico è stato come perdersi in un labirinto di storia e fascino, dove ogni angolo nasconde una sorpresa. Le caratteristiche pietre chiare che compongono il cuore di Ortigia riflettono magnificamente la luce del sole, creando un'atmosfera incantata e luminosa, ideale per scattare foto ricordo di scorci pittoreschi. E non potevamo ripartire senza fare una sosta al mercato del pesce, un luogo vibrante e caotico dove i colori e i profumi si mescolano in un tripudio di vita e tradizione. Qui abbiamo gustato prelibatezze locali come i panini farciti con pesce fresco appena pescato, deliziandoci con sapori autentici e genuini che raccontano la storia e la cultura marinara di Siracusa.

Ultima tappa di questo meraviglioso viaggio, Marzamemi, un piccolo borgo di pescatori intriso di atmosfera. Nonostante sia spesso affollato di turisti, conserva intatta la sua autenticità e il suo fascino unico. Il vero cuore pulsante di questo luogo è la sua piazza centrale, sempre animata e perfettamente decorata dai tavolini dei numerosi ristoranti circostanti. Qui, ci siamo trovati immersi in uno spettacolo di colori e allegria, mentre gustavamo le prelibatezze locali, come il tonno fresco, presso il rinomato ristorante di Campisi. I tavolini bianchi e blu, arricchiti e decorati con cura, hanno aggiunto un tocco di magia a questa gemma nascosta della Sicilia.

In questa terra di antichi borghi e paesaggi mozzafiato, abbiamo avuto l'opportunità di esplorare non solo la storia e la cultura, ma anche la rinomata ospitalità siciliana. Ogni luogo visitato ci ha regalato emozioni uniche, lasciandoci con la voglia di tornare e scoprire ancora di più di questa terra ricca di meraviglie.

Logo Viaggi Gourmet
Logo Viaggi Gourmet
Google Maps
Instagram
Facebook
Youtube

Privacy Policy di www.viaggigourmet.com

Per avere informazioni circa i tuoi dati personali raccolti, le finalità ed i soggetti con cui i dati vengono condivisi, contatta il Titolare.
Per avere più informazioni consulta il paragrafo dedicato.

Iscriviti alla newsletter per non perdere gli aggiornamenti

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge nr 62 del 7.03.2001

Thanks for submitting!

bottom of page